- Novembre 3, 2020 - 12:46 am in Arte @it, Arte e Cultura, book, Cibo per la mente @it, Film @it, Home @it, Letteratura @it, massimo gava, Nonno Panda @it @it, Politica @it, riffi khan, Theatre
The Globe-localisation or Animal Farm of the 21st Century? A review of “The Zoo”
Humans love a good animal story. Across time and cultures we tend to anthropomorphise animals in order to better look at ourselves. But how if those stories were truly told from the animal point of… - Maggio 29, 2019 - 3:50 pm in Arte @it, Arte e Cultura, Cibo per la mente @it, Fashion @it, Finestra dell'anima @it, Home @it, Home Ita, massimo gava, Mens sana in corpore sano @it, Musica @it, Non categorizzato @it, Salute, Salute @it
ASMR. Il web che sussurra
Che cos’è il fantomatico ASMR? Chiara Lenisa ci parla di questa nuova tecnica di rilassamento che sta prendendo piede sul web e ne analizza i vari aspetti. Alcune ricerche scientifiche… - Maggio 17, 2019 - 8:11 am in Arte @it, Arte e Cultura, Cibo per la mente @it, Copertina @it, Fashion @it, Home @it, Home Ita, massimo gava, Musica @it, Nonno Panda @it @it
Eurofestival 2019. Qui Tel Aviv Israele!
Il festival dell' Eurovisione è il formato Europeo del Festival di San Remo. Massimo Gava parla dell'evento televisivo più visto al mondo. nella settimana cruciale delle selezioni per la finale… - Gennaio 28, 2019 - 10:21 am in Architettura @it, Arte @it, Arte e Cultura, Cibo per la mente @it, design, Design @it, Finestra dell'anima @it, Home @it, Home Ita, massimo gava, Mens sana in corpore sano @it, Style @it
Tutto su mia madre Helaine Blumenfeld
Le riflessioni del produttore televisivo Remy Blumenfeld su sua madre, la scultrice inglese Elena Blumenfeld. Ad Hollywood si dice che non si dovrebbe mai lavorare con bambini o animali, e come produttore… - Marzo 28, 2018 - 12:30 pm in Arte e Cultura, Cibo per la mente @it, Finestra dell'anima @it, Home @it, Home Ita, massimo gava, Mens sana in corpore sano @it, Salute @it, Wine & Food @it
Dove vanno a mangiare gli angeli?
Il titolo potrebbe sembrare retorico: dove volete che vadano a mangiare gli angeli? Per forza, in paradiso. E che cosa mangerebbero? Delle prelibatezze che renderebbero ogni pasto un banchetto gioioso.… - Novembre 9, 2017 - 10:18 am in Arte @it, Arte e Cultura, Business, Cibo per la Mente, Cibo per la mente @it, Food ita, Home @it, Home Ita, Marco Pernini @it, massimo gava, massimo gava, Mens sana in corpore sano @it, Nonno Panda @it @it, Prosecco Girls, Style @it, Viaggiare @it, Wine & Food @it
San Martino Castagne e Prosecchino
La vendemmia si è ormai conclusa, il Prosecco è già nella fase finale di fermentazione, ed Anita Herbertson ci parla dell' annata 2017 che prevede ottima, anche se in minor quantità rispetto… - Ottobre 24, 2017 - 7:39 am in Arte e Cultura, Cibo per la Mente, Cibo per la mente @it, Finestra dell'anima @it, Home @it, Home Ita, Mens sana in corpore sano @it, Non categorizzato @it, Salute
HIKIKOMORI. LA FUGA DAL MONDO DEGLI ADOLESCENTI
Hikikomori e' un termine giapponese che significa chi sceglie spontaneamente di autorelegarsi in casa escludendo qualsiasi contatto con il mondo esterno. Questo fenomeno e' gia' sotto osservazione… - Settembre 1, 2016 - 9:22 am in Arte @it, Cibo per la mente @it, Finestra dell'anima @it, Home @it, Home Ita, Wine & Food @it
L’uomo che sussurra agli animali. La seconda possibilità dei disabili vive in Italia e si chiama Alessandro.
“Dovremmo essere tutti come loro. Quando esco con un cane con il carrellino, la gente si gira impietosita. Il cane invece se ne frega della disabilità, guarda la persona come a dire “embè?!”… IMPARARE PENSANDO con la P4C, la filosofia per bambini.
La pratica della filosofia era un lusso che potevano permettersi solo persone benestanti, che avevano il tempo e le capacità di riflettere sul perché ed il percome dei misteri dell’esistenza.…- Giugno 26, 2015 - 11:12 am in Cibo per la mente @it, Food ita, Home Ita, massimo gava, Mens sana in corpore sano @it, Non categorizzato @it, Nonno Panda @it @it, Prosecco Girls, Salute @it
Grappa al Mandarino
Nella lingua italiana c’è una simpatica ambiguità nella parola ospite: designa, infatti, sia chi dona ospitalità sia chi la riceve. Allora io ringrazio Dantemag -mio Anfitrione- di ospitarmi…